Stefano Serenthà

Vecchie

VECCHIE – Sei storie con gli occhi dell’altro

VECCHIE – Sei storie con gli occhi dell’altro Di fronte ad un anziano con demenza ci si può trovare spaesati o impauriti, a volte sorpresi. Donatella Basso, psicologa e psicoterapeuta che per molti anni ha lavorato a contatto con persone affette da demenza e con i loro familiari, con sei brevi racconti ci invita a guardare da un altro punto di vista per scoprire il vissuto che sta dietro a quelli che troppo sbrigativamente chiamiamo “disturbi comportamentali”. Sono sei storie ordinarie…

0
Read More
Accompagnare invece che stimolare

Passi 3.3 – Accompagnare invece che stimolare

RICOMINCIARE CON L’ALZHEIMERAccompagnare invece che stimolare “Non c’è niente di più paralizzante che chiedere a qualcuno di fare qualcosa quando è a disagio e sotto osservazione.” Una persona con demenza fa fatica a svolgere anche le azioni più semplici e a mantenere l’attenzione per comprendere gli stimoli che le arrivano. Se aggiungiamo anche la pressione della richiesta di prestazione (“Che giorno è oggi?… Fai le parole crociate!… Ti ricordi che cosa hai mangiato a mezzogiorno?… Come mi chiamo io?… Prova…

0
Read More
I cura cari

I cura cari

UN LIBRO IN SEI DOMANDEI cura cari Eccoci nuovamente con UN LIBRO IN SEI DOMANDE!Scegliamo libri significativi che trattano di anziani e di problematiche ad essi collegate e chiederemo agli autori di presentare la propria opera rispondendo brevemente a sei semplici domande, sempre le stesse, che possano dare un’idea del loro lavoro.Creare cultura sul mondo degli anziani, delle persone affette da demenza e di chi si prende cura di loro passa anche dal tempo dedicato a leggere, studiare, approfondire tanta…

1
Read More
I limiti ci fanno esistere

Passi 3.2 – I limiti ci fanno esistere

RICOMINCIARE CON L’ALZHEIMERI limiti ci fanno esistere “Sono i limiti che determinano la nostra forma, che ci danno un nome.” Quello che siamo lo siamo perchè abbiamo una forma, perchè siamo de-limitati. Sono i nostri confini che dicono che esistiamo e che siamo fatti così. Senza confini semplicemente non esisteremmo, così come una forma geometrica (o un’area geografica, un’opera d’arte…) esiste e ha una sua identità riconoscibile solo a partire dai confini con cui viene disegnata. Riconoscere e accettare i…

0
Read More
Buon Natale!

Natale 2022 – IL SENSO

Natale 2022 – IL SENSO La nascita di Gesù tra tanti disagi e difficoltà ci può aiutare a vivere anche le nostre vite spesso ingarbugliate con la fiducia che tutti i nostri passi possono avere senso. Certe volte ti tocca fare certi giri…Vai avanti…Poi hai l’impressione di andare indietro…IL SENSO… Ditemi che senso può avere tutto ciò?…AMORE

0
Read More
Fabbisogno formativo 2023

𝗕𝗔𝗦𝗧𝗔 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗢!!

BASTA FARE CORSI A CASO!! La 𝒔𝒄𝒆𝒍𝒕𝒂 dei corsi più pertinenti e la 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂’ dei percorsi scelti incidono sul presente e sul futuro molto di più della quantità di corsi accumulati senza che abbiano un’utilità concreta nella tua crescita. Spesso siamo circondati da 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜-𝗠𝗢𝗧𝗢𝗦𝗖𝗔𝗙𝗢, che dopo un grande rumore e un gran movimento lasciano il mare tale quale a prima. Sarebbe bello che ciascuno cominciasse a cercare dei 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜-𝗔𝗥𝗔𝗧𝗥𝗢, che 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙚 𝙢𝙚𝙣𝙤 𝙖𝙥𝙥𝙖𝙧𝙞𝙨𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙖𝙣𝙤 𝙡𝙖𝙨𝙘𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝙨𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣…

0
Read More
Ricominciare con l'Alzheimer

RICOMINCIARE CON L’ALZHEIMER

RICOMINCIARE CON L’ALZHEIMER Anche di fronte a una diagnosi di #demenza, 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗯𝗿𝗮 𝗱𝗼𝘃𝗲𝗿 𝗳𝗶𝗻𝗶𝗿𝗲, 𝗲’ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗿𝗶-𝗰𝗼𝗺𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲, vivere, ritrovare e restituire senso, senza nascondere il buio e la fatica. In questo video, un’ampia sintesi del ricco confronto con Consuelo Farese alla presentazione di 𝙍𝙞𝙘𝙤𝙢𝙞𝙣𝙘𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙡’𝘼𝙡𝙯𝙝𝙚𝙞𝙢𝙚𝙧 𝙨𝙞 𝙥𝙪𝙤’ dello scorso ottobre a Gavirate, promossa da Progetto Rughe. Grazie a Gionni Bello per le riprese e il montaggio.

0
Read More
Superare l'indifferenza. Le terapie non farmacologiche

SUPERARE L’INDIFFERENZA: LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE

SUPERARE L’INDIFFERENZA: LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE L’indifferenza nei confronti di chi è affetto da malattia di Alzheimer o altre demenze non è solo il non prendere in considerazione: è anche, letteralmente, l’in-differenza, il non fare differenze tra le persone e trattarle tutte allo stesso modo, mettendo i protocolli o le nostre abilità prima delle persone e della loro unicità.Le terapie non farmacologiche in quest’ottica possono diventare un prezioso strumento di cura se intese nel loro significato più profondo, ma se…

2
Read More
CONTATTI

Stefano Serenthà
via Achille Grandi 41 – 20845 Sovico (MB)
c.f. SRNSFN70H25F704R
p.IVA 10210440961

+393285688023

CONTATTAMI

VISITE GERIATRICHE

Visite geriatriche domiciliari e ambulatoriali

CONTATTAMI

 

CONTATTI SOCIAL