
Sono STEFANO SERENTHA’, medico specializzato in Geriatria presso l’Università degli Studi di Milano e formatore.
Aiuto chi si occupa di persone anziane in difficoltà (personale sanitario, parasanitario, psico-socio-educativo e familiari) a trovare le giuste modalità di cura farmacologica e non, perchè il compito assistenziale non diventi oppressivo ma sia anzi fonte di soddisfazione.
Oltre all’attività clinica, da 20 anni dedico tempo ed energie alla formazione dei familiari e degli operatori geriatrici domiciliari e nelle strutture per anziani. Ho sperimentato le grosse difficoltà nel gestire alcune situazioni difficili, soprattutto in presenza di malattia di Alzheimer o altre demenze, e ho visto come spesso ci sia il rischio di non trovare appoggi significativi e percorsi formativi che possano dare risultati convincenti nella pratica. Nel corso degli anni, grazie a vari corsi di formazione e al contatto con esperti ho imparato nuove modalità di approccio che stanno dando grandissimi risultati.
Ho lavorato in RSA, centri diurni e ambulatori territoriali. Dal 2004 sono stato dirigente medico della ASST Lariana, prima in Geriatria poi in Riabilitazione Specialistica. Nel 2018 ho lasciato il lavoro come dipendente per dedicarmi a tempo pieno all’attività clinica con gli anziani e alla formazione con operatori e familiari.
Ho condotto come relatore percorsi formativi in aula e in modalità FAD ed ho progettato e condotto corsi rivolti a operatori di RSA e centri diurni, operatori domiciliari e familiari in varie regioni d’Italia. Ho collaborato con l’Università degli Studi dell’Insubria, con il Centro Studi Erickson, con Caritas Ambrosiana e con enti, aziende ospedaliere, cooperative e fondazioni pubblici e privati. Ho contribuito come relatore a congressi locali e nazionali in ambito geriatrico.
Da anni seguo in particolare il percorso sull’Approccio capacitante proposto dal dott. Pietro Vigorelli, di cui sono collaboratore con il titolo di Formatore Capacitante all’interno del Gruppo Anchise di Milano.
Credo che la formazione, per essere efficace, debba prevedere oltre alla parte teorica delle applicazioni concrete e praticabili da tutti, anche attraverso il confronto diretto e di coinvolgimento attivo in ogni percorso formativo.
Per questo, da aprile 2021 ho dato vita al progetto di EXAMERON, che vuole accompagnare, operatori e familiari a riscoprire le ricchezze dello stare vicino a una persona anziana e a fornire strumenti pratici per affrontare le difficoltà che si presentano.
Questi sono alcuni degli enti con cui ho collaborato:




























