UN LIBRO IN SEI DOMANDE
E ora che faccio?

Nuovo appuntamento con UN LIBRO IN SEI DOMANDE.
Scegliamo libri significativi che trattano di anziani e di problematiche ad essi collegate e chiederemo agli autori di presentare la propria opera rispondendo brevemente a sei semplici domande, sempre le stesse, che possano dare un’idea del loro lavoro.
Creare cultura sul mondo degli anziani passa anche dal tempo dedicato a leggere, studiare, approfondire tanta ricchezza che già esiste, senza fermarsi a slogan superficiali o a esperienze soltanto emotive.

Proponiamo oggi “E ORA CHE FACCIO?”, di Valentina Busato, Chiara Cecchinato e Sara Girardello: competenze di pedagogia, psicologia e musicoterapia si fondono per creare un manuale di attività pratiche da proporre alle persone anziane.

  • 1. PERCHÈ AVETE SCRITTO QUESTO LIBRO?
    Sono più di vent’anni che lavoriamo in ambito geriatrico e da sempre cerchiamo di trovare interventi, tecniche e training volti non solo a contrastare il deterioramento cognitivo e a lavorare sul potenziale residuo ancora presente negli anziani, ma, ancor più, a promuovere un invecchiamento attivo e di successo. Il libro nasce dalla collaborazione di una psicologa/pedagogista, una dottoressa in psicologia e una musicoterapeuta per rispondere alle esigenze di molti colleghi, soprattutto coloro che per la prima volta si trovano a lavorare con gli anziani.
  • 2. PER CHI AVETE SCRITTO QUESTO LIBRO?
    Questo libro è nato per rispondere alle esigenze di caregiver a domicilio e di molti professionisti dell’ambito dell’invecchiamento che si trovano impreparati nel proporre interventi/attività, sia a livello istituzionale che domiciliare perché l’università poco prepara a livello pratico ad inserirsi nel mondo del lavoro fornendo strumenti e materiali pratici da utilizzare nell’ambito geriatrico e le attività presenti in letteratura spesso sono sempre le medesime e/o poco stimolanti.
  • 3. CHE COSA POTREBBE INVOGLIARE UN POTENZIALE LETTORE A LEGGERLO OGGI STESSO?
    Si tratta di un libro pratico, dal linguaggio semplice e ricco di interventi di stimolazione cognitiva, affettiva-relazionale, motoria, funzionale. Al suo interno si trovano, oltre che numerosissimi protocolli e attività (da svolgere singolarmente o in gruppo), anche schede di valutazione atte a monitorare gli interventi proposti e materiale pratico, da fotocopiare e stampare, utile fin dall’immediato nelle attività che si vogliono proporre. Un manuale, quindi, che aiuta e affianca il professionista o il caregiver nel suo lavoro quotidiano non fornendo esclusivamente nozioni teoriche, ma focalizzandosi principalmente sul lato concreto.
  • 4. CHE COSA TEMETE CHE NON POSSA ESSERE CAPITO FINO IN FONDO PERCHÉ MOLTO INNOVATIVO O INUSUALE?
    L’aspetto che potrebbe non essere compreso completamente è l’estrema praticità con cui abbiamo descritto ogni attività o laboratorio. Ciò è sicuramente una novità ed è considerato da noi autrici il punto di forza del libro, ma, al contempo, potrebbe rivelarsi un ipotetico punto debole per chi è abituato alle lunghe descrizioni teoriche della letteratura attuale.
  • 5. FRA DIECI ANNI VI FAREBBE PIACERE SE QUALCUNO CHE HA LETTO IL LIBRO DICESSE…
    Grazie per il prezioso testo che avete ideato, lo custodiamo gelosamente come una preziosa reliquia: insomma, è la nostra Bibbia lavorativa.”
  • 6. UNA CITAZIONE DAL LIBRO CHE RITENETE MOLTO SIGNIFICATIVA:
    E’ solo attraverso la cooperazione di tutte le differenti figure professionali che si fornisce alla persona protagonista del percorso di cura un servizio il più ricco e vario possibile. Il lavoro multi-professionale e multi-dimensionale è la chiave di successo di qualsiasi lavoro che, operando in tale prospettiva, considera aspetti biologici, psicologici, sociali ed economici. Ciò acquista ancora più valore considerando la grande variabilità interindividuale nella sintomatologia dell’anziano”.

Titolo: E ora che faccio?
Autori: Valentina Busato, Chiara Cecchinato, Sara Girardello. Prefazione di Carmelo Sebastiano Ruggieri
Editore: Editrice Dapero

Disponibile online a questo link: https://www.editricedapero.it/prodotto/e-ora-che-faccio/