anziani

Fabbisogno formativo 2023

𝗕𝗔𝗦𝗧𝗔 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜 𝗔 𝗖𝗔𝗦𝗢!!

BASTA FARE CORSI A CASO!! La 𝒔𝒄𝒆𝒍𝒕𝒂 dei corsi più pertinenti e la 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂’ dei percorsi scelti incidono sul presente e sul futuro molto di più della quantità di corsi accumulati senza che abbiano un’utilità concreta nella tua crescita. Spesso siamo circondati da 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜-𝗠𝗢𝗧𝗢𝗦𝗖𝗔𝗙𝗢, che dopo un grande rumore e un gran movimento lasciano il mare tale quale a prima. Sarebbe bello che ciascuno cominciasse a cercare dei 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗜-𝗔𝗥𝗔𝗧𝗥𝗢, che 𝙖𝙣𝙘𝙝𝙚 𝙨𝙚 𝙢𝙚𝙣𝙤 𝙖𝙥𝙥𝙖𝙧𝙞𝙨𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙥𝙤𝙨𝙨𝙖𝙣𝙤 𝙡𝙖𝙨𝙘𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝙨𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙪𝙣…

0
Read More
CuraLenta

CuraLenta

UN LIBRO IN SEI DOMANDECuraLenta Eccoci nuovamente con UN LIBRO IN SEI DOMANDE!Scegliamo libri significativi che trattano di anziani e di problematiche ad essi collegate e chiederemo agli autori di presentare la propria opera rispondendo brevemente a sei semplici domande, sempre le stesse, che possano dare un’idea del loro lavoro.Creare cultura sul mondo degli anziani, delle persone affette da demenza e di chi si prende cura di loro passa anche dal tempo dedicato a leggere, studiare, approfondire tanta ricchezza che…

0
Read More
La tregua di Natale

La tregua di Natale

LA TREGUA DI NATALE  Piccolo miracolo della notte di Natale del 1914, quando tra le trincee dei soldati tedeschi e quelle dei soldati inglesi cominciarono a risuonare in modo imprevisto luci e canti di pace. Per una notte la guerra non era più padrona delle loro vite e ciò che davvero conta era esploso dentro le persone. Tante volte anche nelle nostre guerre quotidiane nello stare vicino a persone anziane in difficoltà abbiamo bisogno di una tregua: dalle fatiche…

0
Read More

Passi 1.1 – Non abbiamo creato noi il cielo e la terra

RICOMINCIARE CON L’ALZHEIMER Non abbiamo creato noi il cielo e la terra “Le cose in genere non iniziano da noi… e il punto di partenza è che dobbiamo accettarle così come sono, non come vorremmo che fossero.“ L’unico spazio di libertà che abbiamo per incidere sulla realtà è partire da essa accettandola e provando a interagire con quello che è.Sarebbe bello creare sempre più spazi dove aiutare a costruire percorsi che partano dall’accettazione e non dalla lamentela o dalla recriminazione.Chi…

0
Read More
Il viaggio come strumento di animazione

Il viaggio come strumento di animazione

UN LIBRO IN SEI DOMANDEIl viaggio come strumento di animazione Nuovo appuntamento con UN LIBRO IN SEI DOMANDE.Scegliamo libri significativi che trattano di anziani e di problematiche ad essi collegate e chiederemo agli autori di presentare la propria opera rispondendo brevemente a sei semplici domande, sempre le stesse, che possano dare un’idea del loro lavoro.Creare cultura sul mondo degli anziani, delle persone affette da demenza e di chi si prende cura di loro passa anche dal tempo dedicato a leggere,…

0
Read More
E ora che faccio?

E ora che faccio?

UN LIBRO IN SEI DOMANDEE ora che faccio? Nuovo appuntamento con UN LIBRO IN SEI DOMANDE.Scegliamo libri significativi che trattano di anziani e di problematiche ad essi collegate e chiederemo agli autori di presentare la propria opera rispondendo brevemente a sei semplici domande, sempre le stesse, che possano dare un’idea del loro lavoro.Creare cultura sul mondo degli anziani passa anche dal tempo dedicato a leggere, studiare, approfondire tanta ricchezza che già esiste, senza fermarsi a slogan superficiali o a esperienze…

0
Read More
Formazione operatori geriatrici

Lavorare con gli anziani è una cosa seria!

Abbiamo un grande bisogno di una cultura che valorizzi adeguatamente il complesso ma affascinante lavoro con gli anziani…Vogliamo diffondere l’idea che lavorare con e per gli anziani non è affatto banale e richiede grosse competenze tecniche ed umane, che dovremmo saper cercare e valorizzare. Ho l’impressione che a volte più che di trascuratezza si tratti anche di realtà nuove su cui non siamo tutti preparati… I bambini li abbiamo educati da millenni, gli anziani li assistiamo da pochi decenni! Anche…

0
Read More
Appello Sant'Egidio

Senza anziani non c’è futuro

Senza anziani non c’è futuro Firma anche tu a questo link l’appello della Comunità di Sant’Egidio per un deciso cambiamento di mentalità che porti a nuove iniziative, sociali e sanitarie, nei confronti delle popolazioni anziane. Da una preoccupazione della Comunità di Sant’Egidio sul futuro delle nostre società – emersa in questi giorni durante la crisi causata dal Coronavirus – nasce questo appello, tradotto in diverse lingue e diffuso a livello internazionale. È rivolto a tutti, cittadini e istituzioni..

0
Read More

INVECCHIARE: grazia o disgrazia?

Perchè ogni volta che si parla dell’invecchiamento della popolazione sembra di assistere alla rassegnazione di fronte a una disgrazia? Oggi nel mondo occidentale viviamo il doppio rispetto a 100 anni fa: è forse il risultato più bello dell’evoluzione culturale e scientifica, eppure a sentire parlare di sociologia, pensioni, assistenza, costi, sembra che si tratti solo di un problema.Agli occhi della statistica e delle scienze sociali sembra una catastrofe? E’ solo un mondo diverso, che va ripensato per la situazione attuale,…

0
Read More
CONTATTI

Stefano Serenthà
via Achille Grandi 41 – 20845 Sovico (MB)
c.f. SRNSFN70H25F704R
p.IVA 10210440961

+393285688023

CONTATTAMI

VISITE GERIATRICHE

Visite geriatriche domiciliari e ambulatoriali

CONTATTAMI

 

CONTATTI SOCIAL